10 agosto 2010

Antonio Pennacchi, Canale Mussolini.

Sono in genere restio a leggere i best seller all'indomani della loro pubblicazione o, ancor peggio, in seguito a premi letterari che spesso si sono attirati (giustamente) critiche e perplessità, ma ho tratto un grande piacere dalla lettura di Canale Mussolini, primo classificato al premio Strega 2010.
La trama, arcinota per il molto spazio dedicato da stampa e crititca, è la storia di una grande famiglia contadina che dal Veneto emigra (per fame, per necessità, ripete spesso l'autore) in centro Italia per partecipare alla bonifica dell'Agro Pontino.
La coinvolgente epopea familiare dei Peruzzi è quasi un pretesto per narrare la storia d'Italia dallultimo governo Giolitti alla Liberazione; in una parola, per parlare dell'Italia fascista dal punto di vista della vita quotidiana della povera gente. La famiglia Peruzzi, invero molto fascista ed attivista fin dalla fondazione dei fasci a Milano, partecipa ai grandi momenti della nostra storia (dalla prima guerra mondiale alla marcia su Roma alle imprese coloniali del Ventennio fino al secondo conflitto) con un cospicuo tributo di figli (legittimi e non) e con un determinismo ineluttabile di chi ogni giorno lotta per la sopravvivenza più che per un'idea.
L'Italia del fascismo è visto quindi attraverso gli occhi dei capofamiglia e delle donne, figure centrali, di questi cispadano trapiantati in mezzo a paludi, zanzare, malaria e propaganda di regime, curvi sulla terra coltivata a mezzadria o per realizzare, pietra dopo pietra, l'opera in cui tutti, dai romani a Napoleone, avevano prima d'allora fallito: bonificare la sconfinata piana dell'Agro Pontino per costruirvi nuove città.
Ma non v'è, tra queste pagine, un tentativo revisionista né la nostalgia del Ventennio, sia detto per chiarezza. Le ultime pagine, memorabile descrizione della liberazione dai nazisti (prima amici e il giorno dopo nemici da combattere), una pagina drammatica e caotica del nostro passato recente, danno forse la migliore interpretazione di quei giorni dal punto di vista del popolo, quello vero, per il quale la terra e le bestie sono gli unici e più preziosi averi, da difendere con la vita, se necessario.
Per Canale Mussolini Pennacchi adotta un registro stilistico interessantissimo, una sorta di monologo con uno sconosciuto interlocutore, contaminando la scrittura con moltissime espressioni del dialetto veneto (tra le migliori: prendersi "la vaca e i vitei" per intendere di maritare una donna che ha già avuto figli naturali da altri uomini, ma ce ne sono a dozzine). La caratterizzazione dei personaggi principali e minori è sempre precisissima, quasi caricaturale.
Un libro da leggere, al di là delle legittime polemiche sui premi letterari e l'influenza delle case editrici.

Nessun commento: